Analisi e Certificazione
IL CERTIFICATO
Il nostro certificato di qualità può essere applicato sia sugli edifici che sui materiali da costruzione quando si riscontra un ambiente sano privo di inquinanti nocivi
certificazione di qualità
Adottiamo il metodo di misurazione standard che viene definito dalla norma UNI EN 14412/2005 ed eseguito attraverso l'utilizzo di un campionatore diffusivo a simmetria radiale mentre i protocolli per l'analisi chimica dei composti si determinano di volta in volta a seconda delle sostanze da rilevare
SOLUZIONE agli inquinanti Indoor
Le fonti di inquinamento indoor sono molteplici, così come le sostanze nocive rilasciate nell'ambiente.
In particolare, gli agenti inquinanti possono essere identificati attraverso 3 categorie:
- inquinanti chimici
- inquinanti biologici
- inquinanti fisici
I CAM prescrivono limiti di emissione a 28 giorni per alcuni inquinanti indoor riportati di seguito in tabella.
Inquinanti chimici
Gli agenti chimici si presentano sotto forma di gas inorganici emessi, in parte dei casi, da sorgenti indoor
Le fonti interne dalle quali scaturiscono le suddette sostanze nocive sono: processi di combustione, fumo di sigaretta, prodotti per la pulizia e la manutenzione della casa, arredi, moquettes, antiparassitari, adesivi, solventi, colle, strumenti di lavoro (stampanti, plotter e fotocopiatrici), malfunzionamento dell'impianto di condizionamento. Tuttavia, anche se in percentuale ridotta, sono presenti contributi esterni, quali l'ozono e il biossido di zolfo (prevalenti nell'aria atmosferica) e i gas di scarico delle automobili.
Inquinanti biologici
Gli agenti biologici sono contaminanti di origine biologica che possono circolare nell'aria di ambienti indoor comportando rischi di tipo infettivo, tossico e allergico per la salute degli occupanti
Sono classificabili in:
- microrganismi (funghi, batteri, virus, parassiti, protozoi);
- allergeni indoor (acari della polvere, allergeni di derivazione vegetale e animale);
- muffe.
Le fonti di propagazione sono rappresentate dagli stessi occupanti, animali, piante, polvere, materiali, umidificatori, condizionatori.
Inquinanti fisici
Gli agenti fisici scaturiscono da una scarsa attenzione nella realizzazione delle costruzioni
Tra gli inquinanti di natura fisica che concorrono a compromettere la qualità dell'aria in un ambiente interno abbiamo:
- il radon
- l'amianto
- i campi elettromagnetici (CEM)
- il rumore
Il radon è un gas radioattivo altamente cancerogeno che negli ambienti confinati può raggiungere livelli di concentrazione tali da compromettere la salute degli occupanti. I cam prescrivono un valore medio annuo della concentrazione di radon pari a 200 Bq/m3.
L'amianto è un silicato amorfo, comprovato cancerogeno la cui concentrazione nell'aria provoca il mesotelioma un tipo di tumore che si sviluppa nei polmoni
I campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici, responsabili dell'inquinamento elettromagnetico, si concretizzano attraverso moti artificiali di cariche elettriche generati da:
- impianti radio-TV, impianti per telefonia mobile ed altri impianti che trasmettono le informazioni attraverso la propagazione di onde elettromagnetiche;
- impianti utilizzati per il trasporto e la trasformazione dell'energia elettrica;
- centrali di produzione di energia elettrica;
- dispositivi alimentati da rete elettrica (elettrodomestici).
Il rumore è costituito dall'insieme di suoni di intensità eccessiva, fastidiosi o improvvisi, percepiti come indesiderati e di disturbo per l'orecchio umano e causa dell'inquinamento acustico.
Costo dei test di qualità dell'aria
Il costo dei test varia a seconda dei diversi tipi e della quantità di campioni da analizzare. Di seguito è riportata una tabella che mostra i prezzi indicativi per effettuare test sulla qualità dell'aria:
Tipo di test. Costo indicativo
Test chimici da 250 a 500 (€)
Test microbiologici da 500 a 1.000 (€)
Test fisici da 100 a 250 (€)
Inoltre, è necessario considerare che alcuni test possono essere più costosi a seconda del tipo e del numero di campioni da analizzare.